Links
In questa sezione si troveranno connessioni alle pagine web di alcune istituzioni particolarmente vicine alla Fondazione Niccolò Canussio e alle sue finalità.
- Coordinamento
degli Enti di Ricerca (CER) del Friuli Venezia Giulia
- Il CER è un iniziativa della regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione
con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e
con il Ministero degli Affari Esteri, intesa a mettere in rete i centri di
ricerca nazionali e internazionali, gli Atenei e i parchi scientifici e tecnologici
che operano nella regione.
L'obiettivo fondamentale che il CER si propone è quello di valorizzare il
potenziale scientifico ed economico espresso dal Friuli Venezia Giulia, promuovendo
la collaborazione tra le istituzioni scientifiche che operano nella regione
e le realtà economiche e sociali del territorio. In vista di questo
scopo fondamentale, il Coordinamento si propone di promuovere nuovi progetti
di ricerca elaborati
in cooperazione dagli enti che ne fanno parte, rafforzando in tal modo la loro
visibilità a livello nazionale e internazionale e valorizzando il capitale
umano costituito dai ricercatori: in tal senso sono da ricordare anche le iniziative
per favorire la mobilità dei ricercatori stessi, sia a livello geografico,
tra paesi diversi, sia a livello settoriale, tra aree di conoscenza differenti.
Da sottolineare anche le iniziative atte a promuovere la divulgazione tra il
grande pubblico delle ricerche scientifiche intraprese dagli enti che fanno
parte del coordinamento.
Tra le attività del CER sono dunque da rammentare la promozione di studi
sul sistema della ricerca in Friuli Venezia Giulia, i servizi di informazione,
consulenza e formazione sui programmi europei di ricerca e sviluppo, la periodica
attività di informazione sui temi di interesse per gli enti che operano
nel settore della ricerca scientifica, l'organizzazione di eventi rivolti sia
al
grande pubblico, sia alla comunità scientifica come anche al mondo imprenditoriale,
infine lo sviluppo di strutture finalizzate all'accoglienza, alla formazione
e alla promozione dello scambio di conoscenze tra ricercatori che operano in
paesi e in settori disciplinari differenti. Per più puntuali informazioni è
possibile consultare il calendario
degli eventi organizzati dal CER.
Ricordiamo infine che, a partire dal mese di gennaio 2010, anche la Fondazione
Niccolò Canussio è entrata a far parte di questo importante Coordinamento, che
raccoglie le più prestigiose e vivaci realtà di ricerca a livello regionale.
- Science System FVG
- Portale informativo collegato al Coordinamento degli Enti di Ricerca del
Friuli Venezia Giulia. Il portale è suddiviso in sei ampie aree tematiche,
ovvero: Lavoro, Formazione, Eventi, Pubblicazioni, Sala Stampa, Magazine,
Contatti. Da segnalare anche il menu di sinistra, dal quale si può accedere
alle pagine Strategie, Protagonisti (con le schede informative sugli enti
che partecipano al progetto del portale; tra questi anche la Fondazione Canussio),
Scienza & Cultura, Ricadute della ricerca finanziata dalla regione.
- Castello Canussio
- È il sito web dedicato al suggestivo castello Canussio, che ospita la sede cividalese della Fondazione. Comprende informazioni di carattere pratico su come raggiungere il complesso e sulle strutture offerte per convegni e seminari; vi si troveranno inoltre suggestive immagini e un completo elenco dei numerosi eventi che vi sono stati ospitati. Il sito web Castello Canussio è il nuovo punto di riferimento per tutti gli eventi che, ospitati nella sede di Cividale, non riguardano direttamente gli scopi istituzionali della Fondazione.
- Biblioteca Civica Guarneriana
- La prestigiosa istituzione culturale di San Daniele del Friuli ci offre un interessante sito web, ove accanto alle consuete informazioni sui recapiti di contatto, troviamo un'utile descrizione del suo patrimonio. Vi si potrà in effetti consultare un Inventario dei manoscritti (con esaustive descrizioni dei numerosi documenti), un elenco dei testi e documenti che la biblioteca ha avuto in dono da Luigi Narducci, il catalogo dei preziosi incunaboli conservati nella biblioteca Guarneriana, infine un elenco di nuove accessioni (che comprendono anche notevoli materiali archivistici).
- Biblioteca virtual Miguel de Cervantes: Antigua, Historia y Arqueología de las civilizaciones
- Il portale tematico dedicato al mondo antico della biblioteca virtuale Cervantes offre studi, testi, immagini, bibliografie e sitografie sulle grandi civiltà del mondo antico, da quelle del Vicino Oriente, a quelle del Mediterraneo, dalle culture dell'America precolombiana a quelle dell'Estremo Oriente.
Alle singole sezioni tematiche del sito si perviene attraverso la pagina Culturas y civilizaciones, dalla quale potremo optare per le sezioni Próximo Oriente Antiguo, Grecia, Roma, Hispania, América precolombína, Oriente lejano; ciascuna di queste presenta poi sottosezioni di carattere geografico o cronologico: per esempio la sezione Roma presenta le sottosezioni Origen y desarrollo constitucional, La época de la expansión exterior de Roma. Cartago, El Principado, El siglo III, Baja Romanidad y cristianismo. In ciascuna di queste sottosezioni troveremo poi le voci (non tutte ancora attivate): Introduzione, Testi antichi, Studi, Immagini, Links, Bibliografia, Ricerca.
La sezione Monográficos presenta studi di ampio respiro su temi particolari delle civiltà antiche; interessano in particolare i nostri fini gli studi intitolati Los Celtíberos, di A J. Lorrio Alvarado, La cultura griega, La religión céltica en la Península Ibérica, di J. C. Olivares Pedreño, Sicilia. Viaje arqueológico en imágenes, di R. Cebrián Fernández.
La sezione Conjuntos arqueológicos è dedicato ai siti archeologici della Spagna, da Alcantarilla a Valentia: ciascuna voce comprende una breve introduzione al sito, una galleria di immagini e spesso qualche suggerimento bibliografico.
La sezione Gabinete de Antigüedades. Real Academia de la Historia, consente di prendere visione di una ricca documentazione di archivio sullo studio dell'archeologia e delle antichità in genere in Spagna.
La sezione Recursos raccoglie invece, secondo una dettagliata articolazione, links ad alcuni siti di interesse per lo studio del mondo antico.
Segnalo infine, per il suo grande interesse, la sezione Bibliografía enlazada, nella quale sono ordinati per nome dell'autore numerosi contributi a testo pieno sul mondo antico conservati in diversi server e liberamente scaricabili dalla Rete; da notare che gli autori di questo utile strumento hanno anche eseguito uno spoglio sistematico sulle versioni elettroniche degli Atti dei Convegni della Fondazione Canussio.
Universidad Complutense de Madrid: Departamento de Historia Antigua
- Nella pagina elettronica del Dipartimento di Storia Antica della prestigiosa università madrilena si vedranno gli indirizzi di contatto e linee di ricerca dei docenti che afferiscono alla struttura, informazioni sul dottorato di ricerca, una ricca collezione di mappe relative alla storia del mondo antico e dettagliate informazioni sul Centro de Estudios Fenicios y Pùnicos che è stato creato presso il Dipartimento. Assai utile la pagina dedicata alla rivista «Geriòn», redatta appunto presso l'Universidad Complutense, con una presentazione generale, notizie sul comitato di redazione e le norme redazionali, oltre naturalmente agli indici completi del periodico, a partire dalla prima annata, pubblicata nel 1983; In questa stessa sezione si troverà anche l'elenco dei supplementi monografici a «Geriòn».
- Università Cattolica
del Sacro Cuore - sede centrale di Milano: Dipartimento di Scienze Storiche
- Il nuovo sito del Dipartimento di Scienze Storiche, cui afferiscono anche
i docenti dei settori antichistici, offre edttagliate informazioni sugli eventi
organizzati dall'istituzione e le pubblicazioni da esso promosse, tra le quali
ricordiamo la nota collana dei Contributi dell'Istituto di Storia Antica. Da
questa stessa sezione Pubblicazioni è possibile
scaricare, in formato PDF, l'intero documento contenente l'"Archivio dei
lemmi storici e storiografici del lessico SUDA" a cura di L. Prandi e
M.T. Schettino.
- Dictynna. Revue de poétique latine
- «Dictynna» è una nuova rivista elettronica, che avrà peraltro anche una versione a stampa, dedicata al tema della poetica latina, come chiarisce il sottotitolo, ma anche alla sopravvivenza dei modelli ideali del mondo antico fino all'età rinascimentale. Il periodico, basato all'Università di Lille 3, è diretto da Alain Deremetz e Jacqueline Fabre-Serris; nel comitato editoriale sono peraltro rappresentati diversi importanti studiosi italiani, come Alessandro Barchiesi, Mario Labate, Gianpiero Rosati e Alessandro Schiesaro. Nel primo fascicolo in effetti sono numerosi i contributi redatti nella nostra lingua.
I contributi, che appaiono tutti di rilevante livello scientifico, sono scaricabili in formato PDF, come ormai sta diventando consuetudine nel nostro settore di studi.
Il sito web comprende anche una breve introduzione alla rivista, le informazioni utili per chi volesse sottoporre un proprio contributo per la pubblicazione in «Dictynna» e infine i dati necessari per ordinare la versione a stampa.
- Istituto Internazionale di Studi Liguri
- Il prestigioso istituto, con sede a Bordighera, possiede un sito web, a cura di L. Ansaldo. La pagina Internet dell'Istituto si compone delle sezioni:
- Istituto, nella quale si troverà una storia dell'Istituto e una descrizione delle sue attività, un'illustrazione della Biblioteca del Museo Bicknell e della mostra permanente sull'opera del pittore Pompeo Mariani, che trascorse buona parte della sua vita a Bordighera.
- Attività, in cui si illustrano le iniziative intraprese dalle diverse sezioni in cui si articola l'Istituto.
- Musei, con pagine speciali su alcuni importanti musei archeologici della Liguria: il Civico Museo Archeologico «Girolamo Rossi» di Ventimiglia, il Civico Museo Ingauno di Albenga, il Museo Navale Romano di Albenga, il Civico Museo del Finale di Finalborgo e infine il Civico Museo Storico Archeologico di Savona. In ciascuna di queste pagine troviamo indirizzi, orari di visiti e una breve descrizione delle collezioni conservate, con alcune immagini.
- Pubblicazioni, indice delle riviste e delle collane pubblicate a cura dell'Istituto, con informazione sugli ordini dei volumi.
- Nuove pubblicazioni, presentazioni di alcuni dei titoli recentemente editi a cura dell'Istituto.
- Corsi S.I.M.A., presentazione della Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche avviata presso l'Istituto, con il calendario dei corsi.
- Convegni e mostre, bollettino degli eventi culturali organizzati e promossi dall'Istituto.
- Informa, bollettino di annunci dell'Istituto.
Il sito è completato da una pagina con gli indirizzi di contatto dell'Istituto.
- Rassegna degli strumenti informatici per lo studio dell'Antichità classica
- Redatta dal medesimo curatore del sito della Fondazione Niccolò Canussio, la Rassegna è una raccolta commentata di siti Internet e di altre risorse elettroniche dedicate all'antichità greca e romana.
- Scuola Archeologica Italiana di Atene
- Il bel sito della prestigiosa Scuola Archeologica Italiana di Atene si articola nelle seguenti sezioni:
- Presentazione, nella quale tra l'altro ci interroga sul ruolo che la Scuola potrà rivestire in un panorama culturale e scientifico in rapido rinnovamento.
- La Storia, in cui si delineano le vicende della Scuola, dalla sua creazione 1909 fino ai giorni nostri. Affascinanti le fotografie in bianco e nero di questa sezione, che illustrano alcuni dei principali scavi intrapresi in passato dalla Scuola.
- Organizzazione: vi si illustrano la struttura della Scuola, le sue sedi (oltre a quella di Atene, la sede amministrativa di Roma e la basi degli scavi di Creta e Lemno) e il personale che vi afferisce, con indirizzi di posta elettronica di contatto.
- Attività didattica: modalità di ingresso e di svolgimento della scuola di specializzazione e della scuola di perfezionamento attive presso l'istituzione.
- Scavi: la sezione forse di maggiore interesse, nella quale si illustrano le missioni di scavo intraprese nei decenni passati e negli ultimi anni a Lemno (siti di Chloi, Efestia e Poliochni), Cefalonia (sito dell'antica Pale) e Creta (siti di Sybrita, Monastiraki-Apodolou, Haghia Triada, Festo, Gortyna e Prinias). Le descrizioni sono accompagnate da belle immagini.
- Pubblicazioni: si nota qui il sommario in formato PDF del'ultimo fascicolo dell'«Notiziario della Scuola Archeologica di Atene» e gli indici completi dell'Annuario della Scuola Archeologica di Atene e della collana Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente.
- Documentazione: informazioni sulla Biblioteca, la Fototeca e l'Archivio Storico della Scuola.
- News: informazioni su incontri di studio, bandi di concorso e attività di scavo.
- Links: un indirizzario di siti Internet dedicato in particolare alle altre istituzioni archeologiche attive in Grecia.
L'indirizzo di posta elettronica della Scuola è saia@otenet.gr.
- Università di Trieste: Dipartimento di Scienze dell'Antichità "Leonardo Ferrero"
- Il menu principale del sito elettronico del Dipartimento di Scienze dell'Antichità di Trieste presenta le sezioni:
- Informazioni generali, con i nominativi del personale amministrativo e scientifico del Dipartimento e la disposizione dei locali.
- Docenti e Ricercatori, con il curriculum, le recenti pubblicazioni, orari di ricevimento e orari delle lezioni.
- Biblioteca: breve descrizione e collacazione dei fondi librari e delle bache dati informatiche disponibili presso la biblioteca dipartimentale.
- Laboratori: contiene la descrizione dei numerosi laboratori che afferiscono al Dipartimento, in particolare la stazione periferica del GEOLAB, il Laboratorio epigrafico, il Laboratorio di filologia, lessicografia, paleografiaÊ e papirologia , il Laboratorio di Storia Antica e il Laboratorio di Archeologia.
- Materiali pubblicati nel WWW, il punto di accessi alle numerose realizzazione per il web del Dipartimento triestino, certamente una delle realtà più vive in Italia in questo settore.
- Collaborazioni e convenzioni.
- Convegni, conferenze e seminari: calendario degli incontri scientifici che si sono svolti o si svolgeranno presso di Dipartimento.
- Università di Udine: Dipartimento di Glottologia e Filologia Classica
- Al momento il Dipartimento possiede solamente una pagina compilata dai servizi
centrali dell'Ateneo udinese, con schematiche informazioni sulle linee di ricerca
portate avanti dall'istituzione.
- Università di Udine: Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali
- A questa struttura afferiscono gli insegnamenti antichistici attivati presso l'Università di Udine. Nella pagina web si troverà una presentazione generale del Dipartimento, delle ricerche che vi vengono condotte, gli insegnamenti impartiti, una breve illustrazione delle strutture afferenti (tra le quali segnalo il Laboratorio di Archeologia), infine un breve elenco di siti utili.
- The World Wide Web Virtual Library: Italian History Index
- La prestigiosa World Wide Web Virtual Library, l'indice che ha accompagnato gli sviluppi del WWW sin dalla sua nascita, ha anche una sezione dedicata alla storia dell'Italia, a cura di di Serge Noiret: vi si troverà un ricco elenco di siti Internet dedicati alla storia del nostro paese, con particolare attenzione alla produzione di carattere scientifico in lingua italiana.
Si raccolgono qui alcuni indirizzi di pagine della Rete relative ad associazioni, fondazioni e centri di studio del nostro paese che operano nel medesimo settore culturale in cui è attiva la Fondazione Niccolò Canussio.
Academia Latinitati Fovendae
Scopo di questa associazione (con sede a Roma, ma di livello internazionale) è la promozione della lingua, della letteratura e delle civiltà latina, attraverso l'uso stesso del latino come idioma vivo di comunicazione. Il sito web offre una chiara e sintetica descrizione delle attività intraprese dall'associazione, con particolare riferimento ai convegni annuali: il prossimo incontro è previsto ad Alcañiz e ad Amposta, in Spagna, dal 24 al 28 luglio 2006.
Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico
Scopo di questa associazione è quello di promuovere la ricerca nel settore disciplinare della papirologia e delle antichità classiche in genere, in particolare attraverso l'organizzazione di seminari e incontri di studio, anche rivolti ad un pubblico di non specialisti.
Nel sito web dell'Accademia, iniziatto dal compianto Emanuele Narducci, con la collaborazione di Giacomo Caneschi, oltre ad una breve introduzione sugli scopi dell'associazione, si potranno trovare:
- Informazioni sulla struttura dell'Accademia, in particolare con lo Statuto, la composizione del Consiglio Direttivo e notizie su come iscriversi alla'associazione.
- Informazioni sulle pubblicazioni promosse dall'Accademia, in particolare con la collana Papyrologica Florentina, diretta da Rosario Pintaudi, e il prezioso Notiziario Italiano di Antichistica, distribuito via e-mail a cura di E. Narducci.
- Notizie sui numerosi seminari, convegni, conferenze e presentazioni di volume organizzati dall'Accademia. Il calendario degli eventi può essere richiesto all'indirizzo di posta elettronica accademia@accademiafiorentina.it.
- Informazioni sulla grande biblioteca di Papirologia raccolta da Rosario Pintaudi (con circa 3.500 volumi e 1.500 estratti), ora ospitata nei locali dell'Accademia. In questa sezione sarà consultabile il catalogo on line di questa preziosa biblioteca.
- Un breve elenco di indirizzi utili di altre pagine web.
Accademia Nazionale dei Lincei
Nel sito web dell'Accademia Nazionale dei Lincei si segnalano in particolare per la loro utilità il calendario e i programmi degli incontri scientifici promossi dalla prestigiosa istituzione e l'elenco dei premi banditi dall'Accademia Nazionale dei Lincei. Una pagina speciale è dedicata alla Biblioteca dell'Accademia, collocata a Palazzo Corsini.
Di grande rilevanza anche la sezione delle pubblicazioni dell'Accademia, con la possibilità di effettuare interrogazioni su di una base di dati che comprende tutti i volumi editi dal 1873 ad oggi. Al momento in cui compilavo questa scheda (luglio 2002) era in rete una versione elettronica dei «Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Matematica»; è sperabili dunque che tra qualche tempo anche l'organo della Classe di Lettere e Filosofia, che include importanti contributi di antichistica, sia disponibile per la consultazione in Rete.
Il sito comprende inoltre numerose informazioni sui soci dell'Accademia. L'indirizzo di posta elettronica al quale rivolgersi per avere ulteriori informazioni è segreteria@lincei.it.
Accademia Vivarium Novum
L'Accademia Vivarium Novum è da anni impegnata nella promozione della ricerca nelle discipline e in particolare nel rinnovamento della didattica delle lingue classiche umanistiche.
Oltre alle sezioni carattere più spiccatamente informativo, nel sito web in esame si segnala un'ampia pagina dedicata alle attività editoriali dell'Accademia. Si potrà qui consultare il catalogo completo delle edizioni Vivarium Novum, tra le quali spicca l'ormai celebre manuale di Hans H. Ørberg, Lingua Latina per se illustrata, ed effettuare ordini on line; è inoltre possibile consultare in rete alcuni estratti delle opere segnalate.
Assai utile anche l'ampia sezione sulle nuove metodologie didattiche per l'apprendimento del latino e del greco.
All'Accademia Vivarium Novum sono collegati anche il gruppo di discussione Latinitas Viva e il periodico «Docere. Rivista di didattica delle lingue classiche», ai quali saranno dedicate apposite schede.
L'indirizzo di posta elettronica al quale ottenere ulteriori informazioni sull'Accademia Vivarium Novum è info@vivariumnovum.it.
Archeoclub d'Italia Onlus
Ricco sito web dell'importante associazione, con oltre 250 sedi in tutta
Italia, con informazioni sulle sue diverse attività.
Giunta Storica Nazionale
La Giunta Storica Nazionale è un organismo nazionale che coordina l'attività degli istituti e degli enti di ricerca storica italiani, avendo come suoi organi gli istituti storici nazionali (tra i quali ricordiamo l'Istituto per la Storia Antica).
Il nuovo e ricco sito web della Giunta, a cura di Ilaria Bonincontro, Flavia Bruni e Dario Scianetti, ci presenta le seguenti sezioni:
- Giunta, ove si troverà una presentazione dell'organismo e un'illustrazione dei suoi compiti, l'organigramma, gli indirizzi di contatto degli istituti collegati e delle Deputazioni e Società di Storia Patria e infine l'elenco delle monografie e delle riviste pubblicate dalla Giunta.
- CISH, pagina dedicata al Comitè international des Sciences historiques, il cui comitato nazionale per l'Italia ha sede presso la Giunta Storica Nazionale.
- La ricerca in Italia, un elenco delle strutture che operano nel nostro paese nel settore degli studi storici, suddiviso nelle sezioni Dipartimenti e strutture universitarie italiane, Istituti di ricerca extra-universitari, Società storiche locali, Istituti storici stranieri in Italia, Associazioni Specialistiche: uno strumento prezioso ed esaustivo, che segnala, per ciascuna struttura, gli indirizzi di contatto e, eventualmente, il sito web di riferimento.
- La ricerca all'estero, con il rinvio a gateways specializzati (a livello mondiale o a livello delle singole nazioni) in cui ritrovare informazioni sulle strutture accademiche che operano nel settore delle discipline storiche.
- Storici e storia, che contiene in particolare un elenco degli storici che operano nelle Università italiane.
- Risorse elettroniche, una sezione suddivisa al momento in due ampi capitoli, la prima su portali e banche dati, la seconda sulle riviste on line.
- Bibliografia Storica Nazionale, informazioni sul bollettino di aggiornamento bibliografico per produzione scientifica nel settore delle discipline storiche in Italia.
Laboratorio Informatico per le Lingue Antiche
Il LILA, nato nel 1990 per iniziativa di Giuseppe Nenci, porta avanti progetti
di creazione, uso e diffusione di strumenti informatici per le discipline classiche.
Il Laboratorio, ora diretto da Carmine Ampolo, è particolarmente noto tra gli
antichisti per aver sviluppato
SNS-Greek & Latin, un popolare programma per la consultazione
delle banche dati testuali in latino e greco su CD-ROM. In questo sito web
se ne illustrano rapidamente le iniziative.
Signum: Centro Ricerche Informatiche per i Beni Culturali
Il Centro Ricerche Informatiche per i Beni Culturali della Scuola Normale Superiore
di Pisa si occupa di tutti gli aspetti concernenti l'applicazione delle tecnologie
informatiche allo studio delle discipline umanistiche.