Convegno 2010: Dicere laudes. Elogio, comunicazione, creazione del
consenso
(Cividale del Friuli, 23-25 settembre 2010)
In questa pagina troverete le informazioni relative al
XII convegno internazionale della Fondazione Canussio, che si svolgerà a
Cividale
del Friuli dal 23 al 25 settembre 2010 e sarà dedicato all'affascinante
tema
dell'elogio come forma di creazione del consenso.
 |
 |
Ricordiamo che il
Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha aderito al convegno
2010, conferendo una propria speciale
medaglia di rappresentanza, coniata esclusivamente per l’occasione. |
Rammentiamo inoltre che il collegio dei docenti del dottorato di ricerca in
Scienze dell’antichità dell’Università di
Udine ha incluso gli annuali convegni della Fondazione nel programma di formazione
didattica dei propri dottorandi, mentre le Università degli Studi di
Bologna, Genova, Trieste, Udine e l'Università Cattolica di Milano hanno
disposto la concessione di crediti formativi ai propri studenti che assisteranno
ai
lavori dei convegni della Fondazione Niccolò Canussio. Infine è in
via di definizione con la Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale
per il Friuli - Venezia Giulia l'accreditamento per i docenti scolastici che
intendono partecipare al convegno, ai sensi della Direttiva Ministeriale 90/2003.
- Giovedì 23 Settembre 2010
- ore 9.30
- Glenn W. Most (Pisa) – Power and its Perils in Archaic Greek Lyric Poetry (riassunto)
- Nino Luraghi (Princeton) – In praise of Hieron, or the masks of the tyrant (riassunto)
- Carmine Catenacci (Chieti) – L’epica e l’encomio. Modelli mitici di età arcaica e l’epos storico ellenistico (riassunto)
- ore 14,30
- Robin Osborne (Cambridge) – Is there Panegyric in Classical Greek Art? (riassunto)
- Richard Hunter (Cambridge) – Festivals, cults and the construction of consensus in Hellenistic poetry (riassunto)
- Gregor Weber (Augsburg) – Den König loben? Positionen und Aufgaben der Dichter an den hellenistischen Königshöfen (riassunto)
- Venerdì 24 Settembre 2010
- ore 9,30
- Gilles Sauron (Paris) – La propagande de Pompée: conception, diffusion et réception (riassunto)
- Joy Connolly (New York) – Praise and the Political Imagination in Cicero’s Pro Marcello (riassunto)
- Eugenio La Rocca (Roma) – Ottaviano / Augusto dio presente (riassunto)
- ore 14,30
- Sabino Perea Yébenes (Murcia) – Nicolás de Damasco, un intelectual singular en la corte de Augusto (riassunto)
- Giusto Picone (Palermo) – Beneficium e gratia. Il de clementia di Seneca tra parenesi e modelli etici (riassunto)
- Damien Nelis (Genève) – Praising Nero (riassunto)
- Sabato 25 Settembre 2010
- ore 9,30
- Gianpiero Rosati (Udine) – L’amore per il tiranno. Creazione del consenso e linguaggio encomiastico nella cultura flavia (riassunto)
- Laurent Pernot (Strasbourg) – La retorica della seconda sofistica e il potere politico (riassunto)
- Franca Ela Consolino (L’Aquila) – Sapere è potere: panegiristi e creazione del consenso nell’occidente latino (riassunto)
- Luciano Canfora (Bari) – L’elogio di Atene nell’oratoria attica (riassunto)
- ore 14,30
- Ignazio Tantillo (Cassino) – Panegirici e altri ‘elogi’ nelle città dell’impero tardoantico (riassunto)
- Francesco Stella (Siena - Arezzo) – La dinamica del consenso nelle lodi imperiali dei poeti carolingi e post-carolingi (riassunto)
- Philip Hardie (Cambridge) – Strategies of praise in Renaissance epic (riassunto)
In occasione del suo XII Convegno Internazionale, la Fondazione Canussio organizza
venerdì 24 settembre, ore 21, presso la Chiesa di S. Francesco di Cividale
del Friuli, il suo tradizionale concerto:
I SOLISTI DEL TEATRO ALLA SCALA
Fabrizio Meloni (clarinetto)
Massimo Polidori (violoncello)
Oliver Kern (pianoforte)
Emiliano Rodriguez (sassofono)
Musiche di:
L. Van Beethoven
Trio in Mi bemolle maggiore per pianoforte, violoncello e clarinetto, op. 38
Adagio-Allegro con brio
Adagio cantabile
Menuetto
Thema-Andante con variazioni
Scherzo- Allegro molto e vivace
Presto
J. Brahms
Rapsodia per pianoforte in Si minore op. 79/1
Danza Ungherese N°1 per pianoforte in Sol minore
F. Liszt
Rapsodia Ungherese N° 2 per pianoforte
Da Gershwin a .....!!!
L'ingresso sarà libero, fino a esaurimento dei posti. Le prenotazioni
possono essere effettuate presso il punto Informagiovani del comune di Cividale
del Friuli, piazza Paolo Diacono 9, dal lunedì alla domenica negli orari
9.30 - 12.00 e 15.30 - 18.00, tel.: 0432 71.04.60, fax: 0432 71.04.63, e-mail:
informagiovani@cividale.net.