 |
Integrazione Mescolanza Rifiuto
Incontri di popoli, lingue e culture in Europa dall'Antichità all'Umanesimo
Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 21-23 settembre 2000
Edizione Elettronica
|
Nicolò da Urbino, Il Ratto di Europa
Maiolica, da collezione privata
|
Nel settembre dell'anno 2000, numerosi studiosi italiani e stranieri sono convenuti a Cividale del Friuli, in occasione del secondo convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Niccolò Canussio, per riflettere sull'identità dell'Europa e sul suo ruolo di luogo di incontro tra culture e popoli diversi, dall'età antica al Rinascimento. Ne è nato un dibattito fecondo che, come scrive Marta Sordi, "ha portato alla luce soprattutto due filoni di interessi, peraltro intercomunicanti: il primo di questi filoni ha puntato l'attenzione all'immagine geografica dell'Europa, quale si va formando attraverso i secoli, con la sua estensione e i suoi confini ... Il secondo filone ha cercato di cogliere l'atteggiamento di questa Europa, consapevole dei suoi valori e della sua identità, di fronte al diverso, e di individuare i differenti modelli di comportamento".
La Fondazione Niccolò Canussio, nell'intento di allargare la discussione su questi temi oltre la cerchia dei partecipanti all'incontro, è lieta di offrire alla comunità degli studiosi un'edizione elettronica degli Atti del convegno cividalese, attraverso la rete Internet, essa stessa, al pari dell'antica Europa, luogo di incontro tra persone e culture diverse.
Questa versione digitale riproduce integralmente e fedelmente, anche nella paginazione, l'edizione a stampa degli atti, a cura di Gianpaolo Urso, Integrazione Mescolanza Rifiuto. Incontri di popoli, lingue e culture in Europa dall'Antichità all'Umanesimo. Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 21-23 settembre 2000, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2001 (Centro Ricerche e Documentazione sull'Antichità Classica. Monografie 22) [ISBN: 88-8265-166-5; 354 pagine]. Le immagini incluse nei contributi di Alberto Grilli e di Odile Wattel-de Croizant sono state compresse, per ridurre a dimensioni ragionevoli i tempi di caricamento dei rispettivi files.
I singoli contributi sono registrati in Portable Document Format (PDF), che necessita per la lettura dell'applicazione Acrobat Reader, un programma gratuito e di ampia diffusione, che può tra l'altro essere scaricato dal sito http://www.adobe.com/products/acrobat/readstep.html.
Per una più agevole consultazione dell'opera, si invita senz'altro ad acquistare il volume a stampa, disponibile presso la casa editrice:
"L'Erma" di Bretschneider
Via Cassiodoro 19 - 00193
Roma - Italia
Casella Postale 6192 - I
Tel.: +39 06 68.74.127 - Fax: +39 06 68.74.129
e-mail: lerma@lerma.it, inform@lerma.it, ord@lerma.it
sito web: http://www.lerma.it
- Frontespizio (48 Kb)
- Sommario (32 Kb)
- Marta Sordi, Introduzione (32 Kb)
- Filippo Cassola, Il concetto di Europa nelle fonti classiche (72 Kb)
- Marta Sordi, Integrazione, mescolanza, rifiuto nell'Europa antica: il modello greco e il modello romano (92 Kb)
- Alberto Grilli, Il travaglio per raggiungere un'Europa (428 Kb)
- Cinzia Bearzot, Xenoi e profughi nell'Europa di Isocrate (304 Kb)
- Paul M. Martin, La tradition sur l'intégration des peuples vaincus aux origines de Rome et son utilisation politique (112 Kb)
- Martin Jehne, Integrationsrituale in der römischen Republik. Zur einbindenden Wirkung der Volksversammlungen (132 Kb)
- Giovanni Brizzi, Forme di integrazione a Roma tra l'età monarchica e la prima repubblica: qualche ulteriore considerazione (124 Kb)
- Paolo Desideri, Lo spazio dell'Europa nella storiografia di Posidonio (108 Kb)
- Emilio Gabba, Le Alpi e l'Europa (64 Kb)
- Alfredo Valvo, I diplomi militari e la politica di integrazione dell'imperatore Claudio (116 Kb)
- Santiago Montero, Integración y mezcla de cultos en el S.E. de la península ibérica: la Cueva Negra (Fortuna, Murcia ) (108 Kb)
- Ulrich Eigler, La missione di trasmissione. Girolamo come mediatore di culture differenti (76 Kb)
- José Joaquín Caerols, El encuentro entre godos e hispanorromanos (un análisis filológico) (208 Kb)
- László Havas, La rencontre des Hongrois conquérants avec la civilisation gréco-latine et chrétienne (336 Kb)
- Zarko Muljacic, I contatti greco-, croato- e albano-tardolatini come fattori della "genesi" delle lingue dalmato-romanze (252 Kb)
- Odile Wattel-de Croizant, Traditions et réinterprétations des modèles mythologiques de l'Antiquité à la Renaissance (652 Kb)
- Giovanni Cipriani, Lo scienziato pettegolo e l'umanista puritano: Plinio il Vecchio, Petrarca e i cedimenti di Annibale (336 Kb)
- Giorgio Bernardi Perini, Macaronica verba. Il divenire di una trasgressione linguistica nel seno dell'Umanesimo (240 Kb)
- Paolo Mantovanelli, In difesa di Romilda. Innamoramento classico e supplizio barbarico in Paolo Diacono, Boccaccio, Niccolò Canussio (296 Kb)